1. La diagnosi parodontale 2. Il PSR e la raccolta dei dati clinici 4....

Post on 31-Dec-2019

4 views 0 download

Transcript of 1. La diagnosi parodontale 2. Il PSR e la raccolta dei dati clinici 4....

1. La diagnosi parodontale

2. Il PSR e la raccolta dei dati clinici

3. Il sondaggio parodontale : limiti e vantaggi

4. La classificazione di Armitage

5. L’inquadramento diagnostico ed il significato clinico degli indici parodontali

6. Il PRA

7. Strumenti e tecniche nella fase di terapia causale

8. La rivalutazione e l’albero decisionale

9. PerioMedicine

10. La bibliografia: una visione critica sulla lettura degli articoli scientifici

Nome: M. A.

Età: 35

Sesso: Maschile

Occupazione: Operaio aereoportuale

Motivo della visita: Sensibilità diffusa al freddo (parodontite ?)

Richieste estetiche: nessuna

ANAMNESI GENERALE

Profilo Psicologico : Stress da lavoro e percezione della malattia parodontale

Anamnesi Medica Remota: n.d.r. Ultimo controllo medico Gennaio 2017

Anamnesi Stomatologica Remota: Nel 2014 endo 1.5 per pulpite acuta

Abitudini di Igiene Orale : Spazzolino elettrico 1 volta/die

Sondaggio su tutti i paz

Sonda OMS

Sondaggio circonferenziale

4* 3 4*

3 3 3

PROFONDITA’ DI SONDAGGIO (PD)

Distanza tra margine gengivale e fondo della tasca

RECESSIONE GENGIVALE (REC)

Distanza tra giunzione amelo-cementizia

e margine gengivale

8

LIVELLO DI ATTACCO CLINICO (CAL)

Distanza tra giunzione amelo-cementizia

e fondo della tasca

FMBS FULL MOUTH BLEEDING SCORE

N° siti sanguinantix 100

N° totale dei siti sondati

FMPS FULL MOUTH PLAQUE SCORE

N° siti con placcax 100

N° totale delle superfici esaminate

FORMULA DENTARIA

x x

x x

ESAME EXTRAORALE

ESAME INTRAORALE

2 221 21 1

215 514 313 413 324 334 423 313 314 314 312 314 325 435

xxx x x x x x xxx xxx xxx xxx xxx xx x x x x x

Recessioni

Sondaggio

Sanguinamento

Placca

Vestibolare

Recessioni

Sondaggio

Sanguinamento

Placca

1 123

545 524 413 312 223 434 434 434 343 323 324 334 415 545

x x xx

x x

xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx

Linguale

Recessioni

Sondaggio

Sanguinamento

Placca

1 2

424 525 424 312 322 312 213 311 221 212 313 313 316 344

x x x x x x x

xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx

Palatale

Recessioni

Sondaggio

Sanguinamento

Placca

212 2

325 625 514 413 312 213 213 313 212 314 314 411 415 643

x x

xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx xxx

Vestibolare

18 17 16 15 14

Mobilità

Recessione 212v 2v

PD V 325 625 514 413

PD P 424 525 424 312

BOP v

Forcazione 2

13 12 11 21 22 23

Mobilità

Recessione

PD V 312 213 213 313 212 314

PD P 322 312 213 311 221 212

BOP p

Forcazione

24 25 26 27 28

Mobilità

Recessione 1p 2p

PD V 314 411 415 643

PD P 313 313 316 344

BOP p p p pvp p

Forcazione 2

34 35 36 37 38

Mobilità

Recessione 123L

PD V 312 314 325 435

PD L 324 334 415 545

BOP L

Forcazione

43 42 41 31 32 33

Mobilità

Recessione 2 221 21 1 21v 222v

PD V 314 314 313 423 343 324

PD L 223 434 434 434 343 323

BOP L L L L L

Forcazione

48 47 46 45 44

Mobilità

Recessione 2v1l

PD V 215 514 313 413

PD L 545 524 413 312

BOP

Forcazione

BOP (Sanguinamento al sondaggio) 15/168 8,9

Indice di Igiene (O’Leary) 146/168 92,8

PD (Profondità di tasca) mm

1-4 149

5-6 19

>7 0

n/totali %

INDICI PARODONTALI

ESAME RADIOGRAFICO

ESAME OCCLUSALE

Classe di Angle: dx: prima molsx: terza mol

Overjet: 1,5 mmOverbite: 1,5 mmManipolabilità mandibolare: click sx

Contatti lavoranti: dx:sx:

Contatti non lavoranti: dx:sx:

Protrusiva:Discrepanza tra OC/RC:

DIAGNOSIParodontite Cronica oAggressiva localizzata ?

BOP (Sanguinamento al sondaggio)

10/168 8,9

Indice di Igiene (O’Leary) 146/168

92,8

PD (Profondità di tasca)

mm

1-4 149

5-6 19

>7 0

n/totali %

DIAGNOSIParodontite Cronica oAggressiva localizzata ?

PROGNOSI GENERALE B.T. Buona L.T. incerta Età 35EreditarietàCondizione sistemica buonaFumo < 10/dieStress

PROGNOSI INDIVIDUALE BuonaEtà 35Condizione sistemica buonaFMPS 92,8 %FMBS 8,9 %Siti con PD ≥ 5 mm 19Fumo < 10/dieNo denti persi

BOP (Sanguinamento al sondaggio) 10/168 8,9

Indice di Igiene (O’Leary) 146/168 92,8

PD (Profondità di tasca) mm

1-4 149

5-6 19

>7 0

n/totali %

DIAGNOSIParodontite Cronica oAggressiva localizzata ?

1. Corrispondenza tra fattori eziologici locali e distruzione dei tessuti

2. Modificata da fattori ambientali quali fumo e/o stress e sistemici

3. Localizzata se colpisce meno del 30% dei siti sondati

Parodontite cronica

1. Età

2. Risposta anticorpale modificata

3. Localizzata se colpisce meno del incisivi e molari

4. Generalizzata se colpisce 3 denti oltre a incisivi e molari

Parodontite aggressiva

DIAGNOSIParodontite Cronica oAggressiva localizzata ?

P.C.

- Abbondanti depositi tartaro

- Basso FMBS 8,9 %

A.L.

- Perdita attacco su molari e incisivi

- Età 35

OBIETTIVI TERAPEUTICI:

•Eliminazione dei fattori eziologici; •Motivazione;•Riduzione dei fattori di stress

PIANO DI TRATTAMENTO PRELIMINARE:

1. Motivazione e Ablazione tartaro; 2. FMD con supporto farmacologico: amoxicillina 500 mg ogni 8 ore per 7 gg + metronidazolo 250 mg

ogni 12 ore per 10 gg. 3. Endo e Conservativa

RIVALUTAZIONE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Generali

• Genetica: Presente

• Medica: Assente

• Background: Assente

• Accesso alle cure: Possibile

• Socio-economico: Medio - basso

• Esposizioni: Medio - alto

Locali

• Placca %: 92,8

• BOP: 8,9

• Perdita ossea/età: 1,14

• Siti PD > 4 mm: 19

• n denti mancanti: 0

VALUTAZIONE DEL RISCHIO PARODONTALE

http://www.perio-tools.com/PRA/en/index.asp

OBIETTIVI TERAPEUTICI:

•Eliminazione dei fattori eziologici; •Motivazione;•Riduzione dei fattori di stress

PIANO DI TRATTAMENTO PRELIMINARE:

1. Motivazione e Ablazione tartaro; 2. FMD con supporto farmacologico: amoxicillina 500 mg ogni 8 ore per 7 gg + metronidazolo 250 mg

ogni 12 ore per 10 gg. 3. Endo e Conservativa

RIVALUTAZIONE

4th European Workshop on Periodontology : Periodontal Practice

ITTINGEN 2-6 February 2002

Forcazioni O.R. (rischio relativo di recidiva MP) = 13 -17

Tasca (PPD) sup 5 mm O.R: = 4

Sang al sondaggio (BOP) O.R. =3

Fumo oltre 10/die O.R: = 4,3

4th European Workshop on Periodontology : Periodontal Practice

ITTINGEN 2-6 February 2002

Forcazioni O.R. (rischio relativo di recidiva MP) = 13 -17

Tasca (PPD) sup 5 mm O.R: = 4

Sang al sondaggio (BOP) O.R. =3

OBIETTIVI TERAPEUTICI:

•Eliminazione dei fattori eziologici; •Motivazione;•Riduzione dei fattori di stress

PIANO DI TRATTAMENTO PRELIMINARE:

1. Motivazione e Ablazione tartaro; 2. FMD con supporto farmacologico: amoxicillina 500 mg ogni 8 ore per 7 gg + metronidazolo 250 mg

ogni 12 ore per 10 gg. 3. Endo e Conservativa

RIVALUTAZIONE

PIANO E SEQUENZA DI TRATTAMENTO

Terapia causale: • Ablazione tartaro e istruzioni I.O.;• 15 gg: FMD + supporto farmacologico con AMX e MTD e richiamo motivazione;• 15 gg: rivalutazione clinica con foto (SIdP Study Club)• 8 sett: Rivalutazione con particolare attenzione al FMPS. • Valutazione compliance ed inizio conservativa sul 2.7 e ritrattamento endodontico sul 1.5• 7 gg: restauro post-endo 1.5 a seguire corona provvisoria su 1.5• 15 gg: rivalutazione occlusale e valutare eventuale trattamento ortodontico

RIVALUTAZIONE FINALE

LA LETTURA CRITICA DELL’ARTICOLO SCIENTIFICO

Piramide delle evidenze

Distanza in mm tra

cresta ossea e

punto di contatto

3

(2)

4

(11)

5

(73)

6

(112)

7

(63)

8

(21)

9

(4)

10

(2)

Si papilla 2 11 72 63 17 2 1 0

No papilla 0 0 1 49 46 19 3 2

% Si papilla 100 100 98 56 27 10 25 0

% No papilla 0 0 2 44 73 90 75 100

Presenza / Assenza di Papilla

288 siti 99 interprossimali anteriori99 inter. premolari90 inter. molari

Tarnow DP, Magner AW, Fletcher P. J. Periodontol 1992

Rapamahui J. et al

Turkish J of Periodontology 1980