1 La certificazione sociale SA 8000. 2 1) Normativa: il contesto la storia e i contenuti 2)...

Post on 01-May-2015

216 views 1 download

Transcript of 1 La certificazione sociale SA 8000. 2 1) Normativa: il contesto la storia e i contenuti 2)...

1

La certificazione

sociale SA 8000

2

1) Normativa: il contesto la storia e i contenuti

2) Applicazione in azienda

3) L’implementazione del sistema: la prima fase di check-up

4) Conclusioni

Argomenti trattati

3

Nell’attuale processo evolutivo del mercato globale, l’assenza di una struttura efficace per regolamentare

gli aspetti sociali ed ambientali del commercio internazionale

ha portato le azienda alla necessità di dimostrare a clienti e azionisti la

propria “responsabilità sociale”

1) Normativa: il contesto

4

CEPAA(attuale SAI - Social Accountability Intenational)

con il supporto di: rappresentanti delle unioni per i

diritti umani e dell’infanzia,università,imprese commerciali, società di consumatori,consulenti,organismi di certificazione

1997: ha elaborato lo standard SA8000

1) Normativa: la storia

5

1) Normativa: contesto

PER FORNIRE:

un riferimento per affrontare il mercato globale, nel rispetto dei valori etici fondamentali propri e del mercato, in risposta alle diffuse e pressanti

richieste del mondo esterno costituito sempre più da “consumatori etici”

6

1) Normativa: contenuti

SISTEMA DI CERTIFICAZIONE

SAI ente di accreditamento su SA 8000

accredita

Organismi di certificazione SA 8000

certifica

Azienda con sistema di gestione sociale

7

1) Normativa: contenuti

In dettaglio CHE COS’E SA8000

•primo standard internazionale che misura il grado etico e la responsabilità sociale di un’azienda

•strumento gestionale per valutare se si rispettano alcuni

requisiti minimi in termini di diritti umani e sociali dei

propri dipendenti

•insieme di regole che le aziende liberamente decidono

di adottare per garantire che i propri prodotti e servizi

siano realizzati nel rispetto dei lavoratori

8

1) Normativa: contenuti

ALCUNE DEFINIZIONI

grado etico e responsabilità sociale

capacità dell’azienda di svolgere il suo ciclo produttivo nel rispetto dei diritti umani dei

lavoratori e degli impegni di tipo sociale assunti

9

1) Normativa: contenuti

PARTI INTERESSATE

Lavoratori : garanzia al riconoscimento e al rispetto dei loro diritti.

Consumatori : consapevolezza dei comportamenti sociali delle aziende di cui usufruiscono.

Imprese : vantaggio competitivo basato sull’immagine derivante dalle garanzie fornite circa l’eticità del proprio ciclo produttivo.

10

1) Normativa: contenuti

ELEMENTI DI RIFERIMENTO

CONVENZIONI/NORMATIVE

SA 8000

REQUISITI DI SISTEMA

11

STRUTTURA SA8000

Lavoro infantileLavoro obbligatoSalute e sicurezza sul lavoroLibertà di associazione e diritto alla contrattazione collettivaDiscriminazioniProcedure disciplinariOrario di lavoro Criteri retributiviAdozione di un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale

1) Normativa: contenuti

12

RIFERIMENTI NORMATIVI

Convenzioni/raccomandazioni ILO

Dichiarazione dei diritti umani (ONU)

Carta dei diritti dell’infanzia (ONU)

Leggi nazionali vigenti nel paese

altre leggi in vigore

Eventuali altri requisiti sottoscritti dall’azienda

1) Normativa: contenuti

13

5.3 Salute e sicurezza

Garantire un luogo di lavoro salubre e sicuro

- valutazione del rischio- antincendio (vie di fuga, evacuazione,…)- visite mediche- formazione- macchinari di officina (DPI, i.o.,

rumorosità)- condizioni di lavoro dei locali (illuminazione, ergonomicità,…)- servizi igienici- servizio mensa- ...

2) Applicazione in azienda

14

5.4 Diritto di associazione e diritto alla contrattazione collettiva

Diritto di aderire e di formare sindacati di propria scelta e diritto alla contrattazione collettiva

- valutazione R.S.U. aziendali (modalità d’elezione, rappresentanti)- dotazione locali, bacheche, tempi, permessi sindacali- adesione a scioperi- partecipazione e coinvolgimento alla vita aziendale- consegna/diffusione contratti collettivi-...

2) Applicazione in azienda

15

5.5 Discriminazioni

Razza, ceto, origine nazionale, religione, invalidità, sesso, orientamento sessuale, appartenenza sindacale o affiliazione politica

- trattamento minoranze (inidonei, stagionali, portatori di handicap, donne,...)

- politica dello sviluppo delle risorse umane- possibilità di reclami interni anonimi- modalità di selezione del personale- forme di assistenza ai lavoratori- casi di “nonnismo”- ...

2) Applicazione in azienda

16

5.6 Procedure Disciplinari

Le procedure disciplinari devono essere adeguate e giustificate e non prevedere mai pene “corporali”

- esistenza codici disciplinari- divulgazione procedure disciplinari- analisi casi di ricorso nei confronti dell’azienda- modalità sanzioni disciplinari- ...

2) Applicazione in azienda

17

5.7 Orario di Lavoro

Lavoro ordinario e lavoro straordinario

- rispetto dei limiti previste dai contratti- rispetto di altre disposizioni aziendali più restrittive- strumenti di monitoraggio ore di

straordinario concesse- concessione ferie- percentuale di incidenti- analisi dati statistici su malattia/infortuni- divulgazione procedure disciplinari- ...

2) Applicazione in azienda

18

5.7 Orario di Lavoro

Lavoro ordinario e lavoro straordinario

- rispetto dei limiti previste dai contratti- rispetto di altre disposizioni aziendali più restrittive- strumenti di monitoraggio ore di

straordinario concesse- concessione ferie- percentuale di incidenti- analisi dati statistici su malattia/infortuni- divulgazione procedure disciplinari- ...

2) Applicazione in azienda

19

5.8 Retribuzione

Rispetto dei minimi retributivi legali e disponibilità di parte di reddito aggiuntiva

- trasparenza sui diritti e doveri contrattuali- equità di retribuzione a parità di

mansione e inquadramento- trattamento contratti particolari

(stage, tirocini,..)- modalità di elargizione busta paga- comprensione della busta paga- ...

2) Applicazione in azienda

20

5.9 Elementi di Sistema

- Politica e obiettivi- Rappresentanti- Riesame- Comunicazione esterna- Controllo della catena dei fornitori- Documentazione di sistema- Audit e azioni correttive

2) Applicazione in azienda

21

APPLICAZIONE DELLA CHECK-LIST SA 8000

FOCUS GROUP CON DIPENDENTI E

STAKEHOLDERS

DEFINIZIONE DELLA POLITICA E DEGLI

OBIETTIVI

INTEGRAZIONE CON ISO 9001

PIANIFICAZIONE PROGETTI DI

MIGLIORAMENTO SOCIALE

DEFINIZIONE DEL BILANCIO ETICO-

SOCIALE

CERTIFICAZIONE

3) L’implementazione del sistema: il check-up

22

ANALISI INIZIALE: LA CHECK-LIST

• Compilazione di una apposita check-list costruita

interpretando e contestualizzando i requisiti

SA8000 nella realtà di una azienda di TPL

(primo momento di audit sugli scostamenti)

• Integrazione con gli esiti desunti dall’utilizzo

degli altri strumenti (focus group e questionario)

3) L’implementazione del sistema: la prima fase di check-up

23

3) La prima fase di check-up

ANALISI INIZIALE: I FOCUS GROUP

Focus sull’interno : svolti con il personale aziendale con lo scopo di rilevare il clima interno.

Focus sull’esterno : svolti sul tema dell’accessibilità con anziani e portatori di handicap, e con associazioni rappresentative del ruolo sociale che dovrebbe avere l’azienda.

24

STRUTTURAZIONE FOCUS GROUP

• Uno o più F.G. con le rappresentanze sindacali interne

• Due o più F.G. con i dipendenti dell’Azienda a

prescindere dal livello gerarchico

• Un F.G. con le associazioni presenti sul territorio

• Un F.G. con i rappresentanti delle associazioni

sindacali a livello regionali

3) La prima fase di check-up

25

SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO:

• Dall’esito dei focus group si integra un questionario

già in parte strutturato approfondendo le opportune

aree critiche emerse.

• Il questionario viene poi somministrato ai dipendenti

dell’Azienda

3) La prima fase di check-up

26

Dall’elaborazione dei dati qualitativi dei F.G. e

della check-list e di quelli quantitativi dei

questionari vengono evidenziate delle aree

critiche in rapporto alla normativa SA8000 che

costituiscono la base dell’intervento da attuare

in Azienda

3) La prima fase di check-up

27

•Miglioramento del clima aziendale

•Controllo eticità e correttezza sociale nella

catena dei fornitori

•Miglioramento dei rapporti con le istituzioni di

controllo (enti di previdenza,…)

•Maggior fiducia da parte dei consumatori

•Preservare la credibilità e l’immagine

aziendale

4) Conclusioni

Perché un’Azienda si certifica per la SA 8000?

28

CERTIFICATI EMESSI

Ad oggi ci sono circa 80 aziende certificate SA 8000 al mondo

Circa 25 aziende italiane hanno ottenuto tale riconoscimento

4) Conclusioni: alcuni dati